Cinque giorni dopo

di PATRIZIO RANIERI CIU
Una versione speciale dell’opera “Trittico di donna”.
Tre donne, tre monologhi, tre diversi tipi di violenza sessuale (stupro di punizione, di umiliazione e di degradazione), un’unica soluzione proposta in grado di estirpare il problema alla radice: l’innovativa prospettiva al maschile del movimento #OneMore – Sii anche tu un uomo in più. Campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere, già sostenuta dal Presidente della Repubblica e elogiata dal filosofo Umberto Galimberti sulle pagine di D. La Repubblica delle Donne, che si propone di operare sulla educazione dell’uomo individuando nella forte matrice maschilista della nostra società il punto cardine del reiterarsi di una forma di sottomissione che purtroppo non ha tempo e non ha fine. «La cultura di un uomo è la sola garanzia per una donna» recita lo slogan del movimento che dal passato al presente, dalla storia alla cronaca, dall’arte al teatro, coglie l’occasione per accogliere, appassionare e commuovere il pubblico in una riflessione finale che tende ad unire, comprendere e sperare nella diffusione dell’innovativa prospettiva del movimento #onemore di cui Ali della Mente, con i giovani della Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla, è creatrice e promotrice.
Palmarès:
L’opera è stata rappresentata per la prima volta il 30 Novembre 2019 presso il Teatro Don Bosco dei Salesiani di Caserta, volutamente 5 giorni dopo il 25 Novembre: “giornata mondiale contro la violenza alle donne”, divenuta vero e proprio tritacarne generale a chi fa più eventi, venendo poi rigettata nel dimenticatoio come si fa solitamente con tutte le tematiche degne di sensibilizzazioni che vengono ricordate solo attraverso le “giornate mondiali”.
N.B. L’origine autorale di testo, forma di attuazione e contenuti logici ed artistici del presente sito web vincola la possibilità di utilizzo degli stessi alla autorizzazione del detentore dei diritti nonché al riconoscimento di tutte le competenze derivate (SIAE, etc.) in caso di applicazione anche parziale o, nel caso di usi solo didattici ed educativi, della citazione informata della fonte d’origine.